GIUSTIZIA, OUA: NECESSARIO GARANTIRE PARITÀ DI RUOLO TRA DIFESA E ACCUSA E L’AUTONOMIA E INDIPENDENZA DI AVVOCATI E MAGISTRATI
“LA STRADA PASSA PER IL RICONOSCIMENTO DELL’AVVOCATURA COME SOGGETTO COSTITUZIONALE NELLA GIURISDIZIONE. LO STRUMENTO: IL DDL PRESENTATO DALL’ON. PECORELLA”
A SIRACUSA DAL 2 GIUGNO CONVEGNO NAZIONALE SUGLI AVVOCATI E LA GIUSTIZIA NELL’ANNIVERSARIO DEI 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA
L’OUA RIMINESE SARA’ RAPPRESENTATA DALL’AVV. MARZIO PECCI
Il 2, 3, 4 di giugno il Consiglio dell’Ordine di Siracusa, insieme all’Unione degli Ordini forensi Siciliani, al Cnf, all’Organismo Unitario dell’Avvocatura e alla Cassa Forense, organizzano nella cittadina aretusea un convegno dal titolo: “Gli avvocati e il sistema giustizia. Storie e prospettive nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia”.
Nella prima sessione del convegno, quella del 2 giugno, si dibatterà di riforma della giustizia, un tema di grande attualità, viste anche le recenti audizioni (venerdì scorso) alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati.
Il convegno può dare la possibilità di riaprire un confronto sulla riforma della giustizia rimettendo al centro dell’agenda politica l’importante ruolo degli avvocati e la centralità delle proposte avanzate in questi mesi sul riconoscimento esplicito nella Costituzione della funzione del legale, al fine di garantire parità di peso tra accusa e difesa e preservare l’autonomia e l’indipendenza di avvocatura e magistratura».
Al convegno di Siracusa interverranno parlamentari, esponenti del Csm, delle istituzioni, del mondo accademico e della magistratura. Tra questi il prof. Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, il prof. Avv. Annibale Marini, Presidente Emerito Corte Costituzionale, lo stesso on. Gaetano Pecorella, relatore del Disegno di Legge sulla Riforma Costituzionale, , il sen. Roberto Centaro, Vicepresidente della Commissione Giustizia del Senato, il dott. Luca Palamara, presidente dell’A.N.M., l’on. avv. Guido Calvi, componente C.S.M., il prof. avv. Rodolfo Bettiol, professore Associato di Procedura Penale Università degli studi di Padova, il prof . avv. Aldo Lojodice, professore Ordinario Università degli studi di Bari, il prof. avv. Gustavo Pansini, già Presidente dell’Unione delle Camere Penali, l’avv. Renzo Menoni, Presidente dell’Unione Nazionale della Camere Civili.
Sicuramente dal convegno emergeranno proposte concrete e soluzioni per modernizzare la nostra macchina giudiziaria».